Contatti
Indirizzo: Via Del Pino 59
Località: 10064 Pinerolo (TO)
La Società Mutua Piemonte ETS è una Società di Mutuo Soccorso, nata nel gennaio del 1996 con il nome di Società Mutua Pinerolese e trasformata in Società Mutua Piemonte ETS nel mese di giugno del 2018, ha sede in Pinerolo e cerca di rilanciare la mutualità volontaria tipica delle Società di Mutuo Soccorso del 1800. Non ha scopi di lucro, si basa su principi di mutualità e di solidarietà e svolge la sua attività esclusivamente nell’assistenza sanitaria integrativa, ovvero nell’integrazione delle prestazioni sanitarie pubbliche e delle assistenze sociali.
Nel 2006 la SMP entra a far parte del Consorzio Mu.Sa. costituito da alcune Società di Mutuo Soccorso aderenti alla Federazione Italiana Mutualità Integrativa Volontaria (FIMIV), che si propone di rappresentare, promuovere e coordinare i programmi per le mutue associate, rafforzandone il ruolo e la capacità contrattuale.
Via Enrico Cravero 44 – 11064 Pinerolo TO
+39 0121 795191
Whatsapp: +39 333 1714132
A.M.A. un invito ed una sigla: Auto Mutuo Aiuto. La sigla di un’associazione che si rivolge a chi pensa di trovarsi in difficoltà e cerca compagni di strada per affontare e risolvere in gruppo di auto mutuo aiuto i propri problemi.
AMAè un’associazione che intende fornire una risorsa a tutti quelli che sono in difficoltà e che cercano altre persone con cui condividere ed affrontare i propri problemi in gruppo.
COSA SONO I GRUPPI AMA?
I GRUPPI di Auto Mutuo Aiuto sono formati da persone e/o famiglie alla pari che si trovano assieme per raggiungere determinati scopi attraverso il reciproco sostegno emotivo.
Le PERSONE sono unite da un disagio comune. Si impegnano per il proprio e l’altrui cambiamento promuovendo le reciproche potenzialità positive mediante il coinvolgimento personale e con la condivisione delle esperienze vissute.
La PARTECIPAZIONE è regolata dalla disponibilità di ciascuno a portare le proprie storie di vita, la propria soggettività, in un clima di ascolto e comunicazione che punta alla responsabilità personale dei singoli.
Tel 3667044177
ama.pinerolo@gmail.com
http://www.amapinerolo.it/?option=com_content&view=category&id=42&Itemid=72
Il “Consorzio Vittone” è stato costituito nell’anno 2019 dalle quattro associazioni (AMARTE1999-Associazione naturalistica Pinerolese-Centro Arti e Tradizioni popolari del Pinerolese-Centro Studi e Museo d’arte preistorica) che hanno ideato, realizzato e gestito, dagli anni ‘60 del secolo scorso fino al 31/12/2020, i corrispondenti Musei, divenuti in seguito Musei Civici della Città di Pinerolo.
l Consorzio Vittone, come da statuto, ha lo scopo di:
I “beni culturali”, l’evoluzione naturale e storica, i centri storici, la pianificazione urbanistica e territoriale, i parchi nazionali, l’ambiente, la questione energetica, il modello di sviluppo del Paese, la viabilità e i trasporti, l’agricoltura, il mare, le coste, le isole, i musei, le biblioteche, gli archivi storici: questi sono alcuni dei capitoli più importanti dell’attività capillare di Italia Nostra, spesso sostenuta da una ricerca approfondita e documentata da una vasta pubblicistica che oggi costituisce patrimonio unico e insostituibile a disposizione del Paese.
Via Bignone 9, Pinerolo, To
Tel 0121 794382, fax 0121 75547
https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/le-nostre-sezioni/piemonte/pinerolo/#
Nella rete nazionale e del Piemonte-Valle D’Aosta, si occupa di tutela dell’ambiente, difesa della salute dei cittadini, salvaguardia del patrimonio artistico italiano.
Presidente: Carlo Bianco
Telefono: 0121 323895 – 339 7074525
Email: legambiente.pinerolo@gmail.com
Indirizzo: Strada Baudenasca, 17 – Pinerolo
Laboratorio d’innovazione sociale, è una società cooperativa — impresa sociale fondata nel 2013 da uno staff di professionisti, consulenti fin dal 2003 nell’Area delle Politiche Sociali della Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino.
Per Lab.in.s innovazione sociale significa alimentare uno sguardo attento per poter costruire scenari di cambiamento tra rigore metodologico e creatività, attraverso un approccio è:
learning by doing,
learning by sharing!
Via Maria Vittoria 38
10123 | Torino
La biblioteca è un servizio aperto a tutta la comunità.
Fin dagli anni ’50 del 1900 è diventata a tutti gli effetti un servizio aperto a tutta la comunità, con libri utili a soddisfare le esigenze e le curiosità più diverse ed un ampio settore di narrativa.
In biblioteca è facile trovare quel che cercate.
A questo si aggiungono i numerosi abbonamenti a quotidiani e riviste, i libri in lingua originale, il servizio di consultazione on-line delle leggi italiane, la consultazione Internet.
È attiva la biblioteca digitale, ReteINDACO.
via C. Battisti n. 11, Pinerolo
tel: 0121 374505
fax: 0121 76944
alliaudi@comune.pinerolo.to.it
Orario di apertura al pubblico:
ARCI Valle Susa-Pinerolo aps è il Comitato Territoriale dell’associazione nazionale ARCI aps della Zona Ovest di Torino, del Pinerolese, delle valli di Susa, del Sangone, della Stura di Lanzo, della Cintura Nord, del Ciriacese e Basso Canavese ai sensi del Titolo III dello Statuto nazionale.
Fa parte di una grande rete associativa culturale e di promozione sociale. Centinaia di migliaia di socie e soci e tantissime associazioni, circoli, case del popolo, società di mutuo soccorso in tutta Italia.
Riunisce donne e uomini di tutte le età che credono nella libertà di associazione e nell’auto-organizzazione democratica delle persone, si schiera dalla parte della pace, dei diritti, dell’uguaglianza, della solidarietà, del libero accesso alla cultura, della giustizia sociale, dei valori democratici.
Realizza le proprie attività
attraverso la condivisione di idee e passioni, promuovendo cultura, socialità, diritti, solidarietà, partecipazione, democrazia.
Via Torino, 9/6 (viale Tom Benetollo) – 10093 Collegno (TO)
vallesusa-pinerolo@arci.it
Tel. 011 41 12 498
La Diaconia Valdese è un ente ecclesiastico senza scopo di lucro che collega e coordina l’attività sociale della Chiesa valdese. Gestisce strutture e servizi di assistenza e accoglienza occupandosi di anziani, minori e giovani, disabili, adulti in difficoltà, migranti e attività di volontariato.
La Diaconia Valdese ha un ampio mandato per il supporto e lo sviluppo della diaconia, ma non rappresenta la totalità delle esperienze diaconali espresse dalle chiese valdesi e metodiste, che sono presenti, numerose, su tutto il territorio italiano.
La Diaconia Valdese si rivolge a tutte e tutti senza discriminazione di genere, appartenenza, cultura o credo religioso e gestisce i propri servizi ispirandosi a principi di trasparenza, qualità ed efficacia degli interventi, senza alcuna imposizione confessionale.
Via Angrogna, 18, 10066, Torre Pellice, To
0121 953122, fax 0121 953125